Nel regno delle Alpi Pozze
Caratteristiche
RITROVO al parcheggio presso Malga Keserle (dal paese di Giazzera si svolta per rif. Lancia, seguendo le indicazioni ben presenti lungo la strada).
ATTREZZATURA NECESSARIA: pedule invernali, bastoncini, giacca termica, guanti e berretto (abbigliamento comunque adeguato al luogo e al meteo); borraccia con acqua e/o bevande calde, frutta, snack.
In caso di recente innevamento sono obbligatorie le ciaspole. Potrebbero altresì essere necessari i ramponcini in caso di sentiero con tratti ghiacciati. Verranno comunque date indicazioni dettagliate nei giorni precedenti l’escursione.
PARTENZA: ore 15:00 del 12 marzo
ARRIVO: ore 16:00 circa del 13 marzo
PERCORSO: giro ad anello di 15 km con possibilità di estensione del percorso (in base alle condizioni meteo)
Descrizione
In questo trekking di 2 giorni esploreremo il lato più più “dolce”, per così dire, del monte Pasubio situato nel versante trentino: il regno delle Alpi Pozze.
Si tratta di un piccolo altopiano davvero unico, un gioiello di natura che sa riunire in un unica esperienza la calma e la serenità dei lenti declivi boschivi di larice con scenari assolutamente meravigliosi e decisamente più aspri di pareti che a tratti salgono a contrafforte come enormi muraglie, a tratti invece paiono sparire, inabissandosi in ripidissime valli.
L’escursione che vi proponiamo è un’autentica occasione di immersione totale in questo meraviglioso paesaggio che percorreremo nel pomeriggio del primo giorno – accompagnati dal tramonto del sole – verso il Rifugio Lancia (m 1825), presso il quale ceneremo in convivialità e vi pernotteremo, per ripartire all’indomani (non senza aver assistito all’alba!) addentrandoci lentamente nel cuore dell’acrocoro.
Il monte Pasubio è anche un luogo di grandi avvenimenti storici, di cui faremo sicuramente cenno. Tuttavia, la dimensione prevalente di questa due giorni vorrà essere quella del silenzio e dell’ascolto degli elementi naturali, cosicché l’esperienza sensoriale possa diventare anche occasione di approfondimento e conoscenza interiore.
COSTO ESCURSIONE: 30 euro adulti, 20 euro ragazzi fino ai 12 anni. Costo rifugio in mezza pensione (cena, pernottamento, colazione) 44 euro soci CAI, 55 non soci.
COSTO CENA: menu fisso (possibili alcune modifiche su richiesta).
Obbligo di green-pass o esito tampone negativo per cenare all’interno del rifugio.
IN CASO DI MALTEMPO L’ESCURSIONE VERRA’ ANNULLATA.
Per info e prenotazioni:
telefono e whatsapp: 342 5783929



